Questa pasta nasce da un’idea tramutatasi in prodotto attraverso la guida dell’Ente Canossiano di formazione e lavoro “C. Figliolia” ETS che, dal 2004, racconta una storia di dedizione verso i più deboli.
Ispirato dai valori di Santa Maddalena di Canossa, l’ente – senza scopo di lucro – si impegna a ridurre le disuguaglianze sociali e professionali. Attraverso percorsi di formazione, orientamento e sostegno, mira a offrire opportunità concrete a giovani, donne e persone emarginate, costruendo un futuro più equo e inclusivo.
Gelso, Sant’Antonio e Santa Maria: tre nomi per tre appezzamenti di un terreno che si estende su 58 ettari dorati dal grano Senatore Cappelli. Sorge in questo scenario magico che, non a caso, ispirò il genetista Nazareno Strampelli, la Società Agricola Figliolia che, dal 2016, produce olio extravergine d’oliva e coltiva grano Senatore Cappelli che, poi, diventa pasta artigianale.
La Società Agricola Figliolia e l’Enac Puglia sono legati tra loro a doppio filo: quello dei valori di Santa Maddalena di Canossa e quello della formazione inclusiva. Per questo, il dono che si ricava da questi terreni viene anche utilizzato per le preparazioni realizzate all’interno dei laboratori artigianali di pasticceria e panetteria dell’Enac Puglia, rappresentando l’eredità tangibile della famiglia Figliolia.
C’è, poi, un terzo elemento di congiunzione: il Palazzo Figliolia, oggi simbolo di accoglienza e formazione grazie all’operato delle figlie del generale Figliolia, dedite fin dalla giovinezza al sociale. Non è un caso che la maggior parte delle parrocchie di Foggia vennero costruite su terreni appartenenti alla loro famiglia e, tra le altre ricchezze da loro apportate al territorio, vi è lo stesso Palazzo e la scuola, sede centrale di Enac Puglia, che sorge nella zona della città di Foggia in cui un tempo si trovavano le antiche fosse granarie, a riprova del profondo legame tra le tradizioni e la comunità.